Innovazione finanziaria, commons e moneta
Il volume collettivo La moneta del comune a cura di Andrea Fumagalli ed Emanuele Braga (Derive Approdi) raccoglie i frutti di un percorso di ricerca variegato, che ha visto come punto di arrivo l’omonimo convegno avvenuto a Milano nel Giugno del 2014, passando per iniziative precedenti a Londra, Amsterdam e Stoccarda. Perché questo interesse? La […]

I concreti processi di de-territorializzazione della vita corrispondono a un fenomeno storico paradossale in cui l’onnipresenza di macchine e tecnologie di tutti i tipi non soltanto non ha – come si credeva un tempo – liberato gli uomini dal lavoro, ma ha anzi promosso e accelerato un’“artificializzazione” del vivente e del mondo. Tecnica e artefatti […]
Oggi l’informazione culturale è diventata polimorfa, ubiqua, partecipata, grazie alla rete l’offerta e lo scambio si sono moltiplicati, si sono moltiplicati i canali di trasmissione e gli strumenti di ricezione, e un giovane cresce con un’idea molto meno strutturata del campo culturale. Rispetto a questi processi sino a qualche anno fa i due timori principali […]
Niente panico, il titolo è una provocazione. Se i quotidiani cartacei sono davvero fatalmente destinati all’estinzione, allora, tenendo conto del ritmo accelerato delle nostre economie, è certo la loro scomparsa avverrà molto prima del fatidico 2043 sancito dalla “profezia” di Philip Meyer (è noto del resto che questo pronostico aveva nelle intenzioni dell’autore una pura […]
La nostra casa editrice, Topipittori, ha cominciato a comunicare in rete nel 2010. Pochi anni fa, quindi, ma oggi ci chiediamo come abbiamo fatto a vivere senza farlo, prima. Come se questo prima appartenesse a un’altra epoca. In effetti, il nostro ingresso nella comunicazione in rete ha segnato un cambiamento radicale nel rapporto sia con […]
Il titolo è fuorviante, Contro le elezioni. Il sottotitolo è errato, Perché votare non è più democratico. Il volume non è un pamphlet “contro le elezioni”, perché non è la tesi sostenuta da Van Reybrouck (autore sempre da Feltrinelli di Congo). Il quale non lo fa né dal punto di vista politico e teorico né […]
Negli ultimi tre anni sono stati moltissimi i bandi creati in Italia da soggetti pubblici e privati per stimolare nuove forme possibili di economia culturale, e la risposta da parte della società, in particolare dai giovani, è stata impressionante: almeno cinquemila proposte progettuali sono arrivate sui tavoli dei promotori, un patrimonio immenso di creatività e […]
Nel 1963 Hannah Arendt scrisse che “Ogni volta che il sapere e il fare si separano, lo spazio della libertà va perduto” (Sulla rivoluzione). Formula questa affermazione nel corso di un’analisi del sistema dei consigli come nuova forma di governo che avrebbe potuto permettere a ogni membro della società di divenire partecipe dei pubblici affari, […]
In un libro del 1998, Pier Aldo Rovatti dedica al motivo della competizione alcune pagine molto interessanti. Lo fa proprio a partire dal tema del gioco, che rappresenta la prima chiave di lettura della nostra “condizione paradossale”. Attraverso un serrato confronto con le classiche interpretazioni di Johan Huizinga e Roger Caillois, vengono messi a fuoco […]
Un maître (interpretato da Giancarlo Giannini), nella ‘splendida cornice’ del Palazzo Farnese di Caprarola, offre a noi spettatori il menu della cultura italiana. Un menu che consiste in: archivi e biblioteche; “arte in generale” (sic); siti archeologici; beni storici e antropologici (“per i palati più raffinati”); il cinema, lo spettacolo dal vivo e quello circense, […]