Link

No Picture

Addio automobili, non ci servite più

HYTS autós galéria -Sebastian Schmidt è un musicista berlinese di 35 anni. Il suo lavoro, come batterista, lo obbliga a muoversi continuamente, tanto in città come fuori. Eppure, secondo quanto racconta, da anni a questa parte ha rinunciato all’automobile. «È una decisione molto consapevole», spiega, «sono troppo rare le volte in cui davvero ho bisogno di un veicolo […]


No Picture

Siete pronti a farvi recensire come un ristorante?

privacyConnessi, giudicanti e giudicati. Dovesse esistere il TripAdvisor delle persone vi piacerebbe? Giudicare piace, ma essere giudicati? E in base a quale parametri? Domande che possono sembrare banali ma non lo sono, anche perché ci portano dritti al cuore di quelle che sono le derive autoritarie della Rete e di temi come la Privacy e […]


No Picture

Il miglior sito del web è un’enciclopedia filosofica

brainL’homepage non ha niente di accattivante. Fondo rosso e bianco, nessuna immagine, nessuna attenzione alla grafica, la funzione “cerca” al centro, poche righe di testo in uno stile anonimo. È possibile che un sito che nel 2015 si presenta così sia definito il sito più interessante di Internet? Sì, è possibile. Perché all’indirizzo plato.stanford.edu riusciamo […]


No Picture

Intervista a Massimo Banzi. Maker, è l’ora di diventare adulti

MakersManual-KeyTakeaways11603_nÈ arrivata l’ora di diventare adulti. Per i maker l’era romantica dei garage con quattro amici che si fidano gli uni degli altri sta lasciando posto a quella degli avvocati. È inevitabile, quando i soldi cominciano a girare, ma il “movimento” deve esserne più consapevole. È l’appello che lancia Massimo Banzi, fondatore degli hardware “open […]


No Picture

Maker Faire: la caccia al tesoro della creatività

fablab-torino-1024x1024Fede­rico è un lavo­ra­tore delle arti digi­tali, video­ma­ker e regi­sta, lau­reato in Studi Orien­tali ha col­la­bo­rato alla rea­liz­za­zione di docu­men­tari, video musi­cali e inno­va­tore artista-programmatore delle nuove fron­tiere digitali. Che ne pensi del Maker Faire? È il più bel parco gio­chi che abbia mai visto! Ci sono stato alla prima edi­zione, l’atmosfera è total­mente coin­vol­gente, a dir poco paz­ze­sco. Hai la […]


No Picture

Andrea Lissoni, intervista fiume

lissoniCuratori ce ne sono tanti, alcuni molto bravi, altri meno, pochi con una visione. Andrea Lissoni è tra quei pochi e lo ha dimostrato con coerenza. Non è di quelli che espongono una tesi: Lissoni preferisce mostrare un immaginario, e il suo appare scorrendo la lista dei nomi degli artisti con cui lavora e ha lavorato, tra cui […]


No Picture

Evgeny Moro­zov: il Leviatano di Silicon Valley

71c2eb12Il per­corso teo­rico di Evgeny Moro­zov è eccen­trico rispetto il main­stream intel­let­tuale su Internet. Cre­sciuto in Bie­lo­rus­sia ha par­te­ci­pato al movi­mento d’opinione che chie­deva una cesura del paese con il suo pas­sato sovie­tico. In quella con­giun­tura ha fre­quen­tato corsi di gior­na­li­smo on line, diven­tando in pochi mesi un mediat­ti­vi­sta che vedeva nella Rete un potente stru­mento […]


No Picture

Il capolinea culturale dell’Italia, in una slide

culturalePer cercare il motivo della stagnazione italiana, quello che spiega perché siamo uno dei paesi più colpiti dall’emorragia di giovani brillanti, uno di quelli dove il merito e la preparazione contano come il due di picche. Se vogliamo capire l’esatta dimensione della mediocrità del nostro paese, ormai da un decennio alla deriva moralmente e intellettualmente […]


No Picture

Processo all’università: sempre più inefficace e iniqua

universitàGli anni della contestazione giovanile hanno avuto come lascito positivo lo sviluppo dell’università di massa. Parlando del caso meneghino, l’Università degli Studi di Milano passò dai 7.461 iscritti del 1959 ai quasi 20.000 del 1969-70. Da quel momento, anche sullo sfondo della contestazione studentesca e delle ulteriori suggestioni che questa alimentava, la tendenza si fece […]


No Picture

Salvatore Iaconesi: Maker Faire, il problema è tra la governance della Sapienza e gli studenti

makerGli stu­denti della Sapienza pro­te­stano per­ché spazi e le atti­vità dell’università pub­blica ven­gano occu­pati da una fiera che cele­bra inno­va­zione e crea­ti­vità. Al ret­tore Gau­dio rim­pro­ve­rano un uso “com­mer­ciale” degli spazi, oltre che la chiu­sura di aule e ser­vizi, con i lavo­ra­tori costretti a pren­dersi le ferie per lasciare spa­zio all’“evento”. Sal­va­tore Iaco­nesi, hac­ker, arti­sta, docente uni­ver­si­ta­rio e pro­mo­tore della piat­ta­forma […]