Link

No Picture

Piattaforme e reti di accoglienza

accoglienzaNon solo centri di accoglienza strutturati. Il fenomeno delle migrazioni è talmente imponente da aver messo in moto reti informali e piattaforme digitali, che possono dare una mano per migliorare la qualità della vita delle persone che riescono a giungere in Europa. Sta per arrivare anche in Italia Refugees Welcome, una sorta di AirBnb per […]


No Picture

Michela Murgia, come si fa vivere un libro fuori dalle sue pagine

libroChirù ha 18 anni, vive a Cagliari e ha un profilo facebook. È un ragazzo pieno di vita, più di quella che ci si aspetterebbe da un personaggio fittizio. Chirù, infatti, è il protagonista del nuovo romanzo di Michela Murgia (Chirù, Einaudi Editore), scrittrice sarda vincitrice del premio Campiello 2010. Murgia è una narratrice: lo […]


No Picture

Perché bisogna farsi domande?

domandeNon ce n’è: il modo più semplice, più rapido, più divertente, più efficace e (quasi) infallibile per trovare buone risposte è farsi buone domande. “Giudicate un uomo dalle sue domande più che dalle sue risposte” dice Voltaire. Farsi domande è un atto creativo: l’espressione di un atteggiamento che comprende curiosità, pensiero indipendente, apertura mentale, capacità […]


No Picture

Per una politica meridionalista

meridionalistaL’articolo con il quale Ottavio Ragone ha voluto avviare il suo lavoro di direttore di Repubblica Napoli ha esplicitato un’ispirazione, culturale e politica, quella del grande Meridionalismo. È una tradizione impegnativa, che inizia con le parole profetiche di Mazzini: “l’Italia sarà quel che il Mezzogiorno sarà”. E che attraversa tutto il secolo scorso: Fortunato, Salvemini, […]


No Picture

Valorizzare la tacit knowledge, la conoscenza tacita

emiliano-ponziVoi sapete che la conoscenza è di due tipi: codificata e tacita. La conoscenza codificata è quella che viene veicolata attraverso protocolli, cioè codici, procedure, mansioni; la conoscenza tacita è quella che si trasferisce da uno all’altro attraverso il contatto inter-personale.”I shall reconsider human knowledge by starting from the fact that we can know more than […]


No Picture

Vent’anni di internet, Luciano Floridi intervista se stesso

internetNel 1995 durante un discorso all’Unesco il filosofo immaginava il futuro di internet. Come reagisce oggi alle parole dell’epoca? L’abbiamo messo alla prova “Un’enorme popolazione di milioni di individui interagisce mediante il network internazionale. È la più acculturata società umana mai apparsa sulla terra, e come un’unica mente leibniziana, essa non smette mai di pensare“. […]


No Picture

La frontiera del giornalismo cooperativo

giornalismoIl blog il lavoro culturale fa un’attività informativa e professionale a tutto tondo. Ma non produce reddito. Produce commesse, progetti, mansionari, ma non una retribuzione propriamente detta. Questo è il vero problema, non solo nel giornalismo o nell’informazione online, ma della stragrande maggioranza dei freelance e precari. Più in generale: di tutto il lavoro indipendente, […]


No Picture

Ibby per Lampedusa

LampedusaPer i bambini migranti che transitano nel nostro paese, arrivando sotto shock sulle rive di Lampedusa, avendo lasciato tutto alle loro spalle (e, a volte, anche la vita stessa dei loro cari) nella «Biblioteca che verrà» di Lampedusa ci sono fra gli scaffali i silent book — i più belli prodotti negli ultimi anni — quei libri che si […]


No Picture

Come promuovere la città? Coinvolgendo le comunità

taorminaLivio Gigliuto è un sociologo specializzato in analisi e progettazione dei processi di sviluppo, e giovane consulente del Sindaco di Catania per il marketing del territorio. Anche a seguito di questa recente esperienza nasce «Come promuovere la città. Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio» (FrancoAngeli, 2015), volume che intende fare il punto sugli […]