CheFare

No Picture

Cosa succederà ai nostri libri quando Amazon sparirà

amazonQuando comprate un film su Instant video, il servizio di streaming video di Amazon, in realtà non lo state comprando, ma solo affittando a tempo indeterminato. È una distinzione importante se la vostra idea di “acquisto” è pagare una somma per ottenere qualcosa per tutto il tempo che volete. Ma nel mondo dei beni digitali […]


No Picture

Il sostegno al crowdfunding come metodo erogativo

I_ce30d058acMilano. Io sto con la sposa è un documentario nato da un’idea politica condivisa da un giornalista indipendente e un regista italiani insieme ad un poeta e giornalista palestinese, che nel novembre 2013 partono da Milano valicando le frontiere di mezza Europa, ‘accompagnando’ cinque rifugiati palestinesi e siriani in terra svedese, con lo scopo di […]


No Picture

Tutela dei diritti personali, l’Ue nuda davanti a Washington

dirittiÈ molto più di una semplice battaglia istituzionale. La decisione della Corte Ue di giustizia con cui si invalida l’accordo commerciale “Safe Harbor” (in italiano ‘approdo sicuro’) firmato dalla Commissione Ue per il trasferimento dei dati personali dal Vecchio al Nuovo Continente è il segnale che i tempi sono cambiati. I tempi in cui l’espressione […]


No Picture

Un buon esempio di comunità operosa

6L’incontro di Doc(k)s dedicato a “I fiori di Gutenberg. Seminario sul libro indipendente” (3 ottobre 2015) è stato un buon esempio di “comunità operosa” che per me significa o dovrebbe significare una comunità di soggetti che si costituisce non come “comunità impossibile” o “comunità a venire” ma semplicemente per individuare obiettivi e pratiche da condividere […]


No Picture

Il cerchio e la rete

reteIl cerchio è una figura piana bidimensionale, geometrica, la cui circonferenza, stagliata nettamente, definisce e delimita una totalità chiusa. La linea di circonferenza non conosce esitazioni, è una vera e propria frontiera e chiude al proprio interno tutti i punti visibili e invisibili al di qua del confine con l’esterno. Qualsiasi connessione tra punti, qualunque […]


No Picture

Sponsored content e temi sensibili

DrugsMilano. In un tardo pomeriggio di luglio seduti a un bar a Isola eravamo io, tre foto reporter, un regista e una produttrice tv. Argomento di discussione: può un contenuto sponsorizzato pubblicato su una testata giornalistica riguardare temi cosiddetti “sensibili”? ASSOLUTAMENTE NO è stata la risposta univoca dei due giornalisti – il resto della troupe […]


No Picture

Alla Columbia university, studenti alla fame

universitàAll’università Colum­bia di New York, una delle più pre­sti­giose al mondo, molti stu­denti stanno patendo la fame. Let­te­ral­mente. Schiac­ciati dalle rette inso­ste­ni­bili, dal costo della vita new­yor­chese, dai debiti. Così, mossa dalla com­pas­sione, una star­tup che era nata per donare cibo ai sen­za­tetto per­met­terà agli allievi bene­stanti di con­di­vi­dere i buoni pasto con i col­le­ghi […]


No Picture

Archivi visuali: Palestinian Museum

Schermata 2015-10-06 alle 21.16.16Negli ultimi decenni molti arti­sti e col­let­tivi hanno lavo­rato sugli archivi e sulle rac­colte di docu­menti sto­rici per inda­gare le moda­lità di cata­lo­ga­zione e deco­stru­zione del reale, della sto­ria, del tempo. Archi­vio inteso non come mera banca dati, ma come dispo­si­tivo in grado di met­tere in discus­sione la let­tura dei docu­menti stessi per sov­ver­tirli dall’interno, come sug­ge­riva Allan […]


No Picture

Come cambia la cultura in Rete: 4 incontri

culturaNegli ultimi anni, a partire da quello spartiacque rappresentato dal superamento del secolo e con la conseguente accelerazione degli anni dieci, il dibattito culturale si è definitivamente spostato grazie anche all’avvento prepotente dei social dalla carta alla rete. La crisi della politica nelle sue strutture e nelle forme conosciute nel Novecento e quella delle riviste […]


No Picture

Bligny 42: la periferia è in centro

Schermata 2015-10-05 alle 15.00.49A  metà tra il moderno edificio progettato da Grafton Architects per ospitare l’Università Bocconi e la zona di Porta Romana, dove le case costano anche 5000 euro al metro, c’è il cortile di Viale Bligny 42. Circa 200 appartamenti, quattro scale, cinque piani. Ci abitano tunisini, peruviani, italiani, marocchini, egiziani, brasiliani, filippini, cinesi e cingalesi. […]