Kickstarter soccorre il brutalismo
Nel 2009, Chris Grimley, Michael Kubo e Mark Pasnik avevano curato presso la galleria di Boston pinkcomma la mostra “Heroic”, che presentava edifici e progetti in cemento armato costruiti nell’area di Boston negli anni ’60 e ’70. L’intenzione della mostra era di dimostrare come Boston fosse il centro della sperimentazione tecnologica ed espressiva dell’architettura moderna […]

Il vero imprenditore è qualcuno che trasforma un problema in un’opportunità di business. È una frase che ricorre spesso, fra chi si occupa di innovazione e startup. Ed è tanto più vera quando le difficoltà di cui si parla non sono i cosiddetti “first world problems”, tipo trovare il ristorante cinese più figo in cui […]
La natura dirompente delle criptovalute, tra le quali il bitcoin, innesca una serie di interrogativi sul versante tributario per l’imprenditore che intende usarle nella propria impresa. Alcuni Paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito e Australia, hanno realizzato studi e riflessioni multidisciplinari sottolineandone l’utilità e la portata innovativa e le rispettive Autorità Tributarie hanno […]
La prima impressione è quella che non conta. Qualche anno fa, agli albori dell’emersione a mainstream del fenomeno, la narrazione sulla sharing economy, con particolare riferimento al ruolo delle imprese (esistenti, ma soprattutto nascenti), aveva posto l’accento su alcuni aspetti che sembravano in grado di produrre un cambiamento di portata rilevante. Si parlava di sharing […]
“Se Lei avesse un dottorato in contabilità [Accounting], avrebbe più possibilità di trovare un lavoro permanente in accademia…”. Non è proprio quello che uno vorrebbe sentirsi dire dopo una laurea in lingue e un paio di Ph.D. in due diverse discipline delle Scienze Umanistiche (le cosiddette Humanities), di cui uno conseguito in un’università americana… Tuttavia […]
Forse qualcuno ricorda i vecchi video di Andrea Diprè, prima che iniziasse la sua discesa agli inferi del trash: all’epoca, parliamo circa del 2012 ma sembra un secolo fa, l’avvocato riusciva ancora a spacciarsi per critico d’arte. Surreale, demenziale certo, ma soltanto un pochino di più dei televenditori di cui Ezio Greggio già faceva la […]
Negli ultimi anni abbiamo iniziato a porci seriamente il problema degli effetti che quell’ecosistema che chiamiamo “Web” ha su noi stessi come società e come individui, a ogni livello. E così c’è stato chi si è chiesto se la Rete ci rende stupidi, chi ha indagato se ci rende o meno liberi. Ma un aspetto […]
Cory Doctorow ti guarda fisso negli occhi, parla spedito e gesticola come un italiano, ma è un canadese che vive in Inghilterra. Giornalista, saggista, scrittore per adulti e ragazzi, da sempre si confronta con le nuove tecnologie ed è stato tra i primi a sostenere che il digitale non è in conflitto con il cartaceo. […]
La candidatura di Mons a Capitale europea della Cultura del 2015 è una storia complessa di avventurieri coraggiosi, a cui si intrecciano avvenimenti fortunati e meno fortunati, grandi ambizioni culturali e popolarità architettonica. Vincendo insieme a Plzen nel 2010 la gara per la Capitale della Cultura, la città è stata notevolmente trasformata, nell’aspetto e nel […]
In queste ultime settimane la questione della crisi finanziaria europea e della modalità di riduzione del debito che la Grecia ha contratto con alcuni dei principali paesi della zona euro (Germania, Francia, Itali e altre istituzioni private ha interessato, e in alcuni casi mobilitato, decine di milioni di persone, consapevoli che la partita che si […]