Tra casa e abitare: Tracce urbane a Milano
Abito tra due città e nel corso degli ultimi tre anni ho vissuto in cinque case diverse. La mia storia è simile a tante storie abitative, diffuse soprattutto tra i miei coetanei, a cavallo tra lavori diversi e incertezza lavorativa. Sono storie che raccontano di instabilità, precarietà, di quell’ossimoro che è l’abitudine al cambiamento. Ma […]

Che senso ha ideare un evento culturale ai tempi dei grandi eventi, in un epoca in cui di eventi ce ne sono di tutti i tipi tutti i giorni e la saturazione è stata superata da un pezzo e quello che si offre alla nostra percezione è un indistinto rumore bianco? Per contro, è possibile […]
Alcune settimane fa è stata pubblicata la valutazione su scala mondiale dei dipartimenti di Arts & Humanities condotta dal Times Higher Education (THE), un mensile inglese dedicato al mondo universitario e della ricerca. Si tratta di un ranking prestigioso che valuta un settore del sapere che versa da anni in grave difficoltà. Le facoltà di […]
In un bell’editoriale pubblicato su Studio, rivista di cui è co-fondatore, co-editore e direttore, Federico Sarica ha utilizzato la recente e applauditissima copertina del settimanale americano New York Magazine (quella con le donne che hanno accusato Bill Cosby di stupro, per intenderci, questa) per una lunga digressione su cosa è — o, meglio, cosa dovrebbere […]
Per tornare a crescere non basta uscire dalla recessione, è necessario avviare un modello di sviluppo in grado di trasformare le nuove generazioni in energia creativa e produttori di benessere del paese. La fine della crisi non è una soluzione per almeno due motivi. In primo luogo, già prima di entrare nella congiuntura negativa il […]
Ciò che rende affascinante interrogarsi sulle città, sulle trasformazioni che le riguardano, sulle pratiche degli abitanti che incessantemente ne riarticolano gli spazi e i significati, è che in esse si esprimono con semplice evidenza i fenomeni più complessi. Il gioco d’azzardo è uno di questi: la portata degli interessi economici e politici che muove, le […]
Voi sapete che la conoscenza è di due tipi: codificata e tacita. La conoscenza codificata è quella che viene veicolata attraverso protocolli, cioè codici, procedure, mansioni; la conoscenza tacita è quella che si trasferisce da uno all’altro attraverso il contatto inter-personale.”I shall reconsider human knowledge by starting from the fact that we can know more than […]
Da qualche tempo, in diverse occasioni, ci capita di intercettare evidenze di innovazione dal basso nelle città. Le cerchiamo e vengono a cercarci; le studiamo e ne costruiamo l’archivio; ci appassionano e le seguiamo nel loro percorso di sviluppo. Sono la cifra del cambiamento in atto: nella produzione ed erogazione dei servizi, nei modi di […]
Dopo due mesi luminosi e intensi, sarà un evento dedicato alla musica sperimentale internazionale, animato da Sascha Funke, Rex the Dog e il collettivo Bamboo, a chiudere nella notte del 28 novembre le porte di Here, now, sesta edizione dell’Outdoor Festival, curato da Antonella Di Lullo. Siamo in un luogo straordinario, che di per sé […]
Nel 1995 durante un discorso all’Unesco il filosofo immaginava il futuro di internet. Come reagisce oggi alle parole dell’epoca? L’abbiamo messo alla prova “Un’enorme popolazione di milioni di individui interagisce mediante il network internazionale. È la più acculturata società umana mai apparsa sulla terra, e come un’unica mente leibniziana, essa non smette mai di pensare“. […]